Potrei dire solo una parola per dar senso al tutto:
"Presepio"!
Ma, forse, è più bello raccontarla così...
Una passione grande,
coltivata sin da bambino,
divenuta sempre
più intensa col raggiungimento dell'età adulta.
La rappresentazione della Natività, del viaggio dei Re Magi sulla scia della stella cometa, della processione dei pastori... Un "luogo della memoria", una tradizione a cui è impossibile rinunciare!!!
I suggerimenti e l'esperienza condivisa con tanti Amici del Presepio, uniti alla voglia di fare, di sperimentare, di inventare, mi hanno consentito di acquisire nel tempo tecniche artistiche e compositive variegate e di realizzare centinaia di presepi.
Un'insaziabile attrazione per la storia e le tradizioni del Presepio e della festa del Natale, mi hanno portato a svolgere negli anni un'intensa attività di ricerca, di documentazione e di studio, alla quale si affianca, da sempre, la realizzazione artistica di piccoli e grandi Presepi vissuta con viva spiritualità e profondo amore per il "Mistero" che vi viene rappresentato.
Infine, non poteva mancare ad un innamorato del Presepio e delle sue tradizioni quale amo definirmi, la collezione di manufatti provenienti
da artigiani di tutto il mondo e di immagini devozionali della Natività.
ROBERTO POLIMENI, titolare dello Studio tecnico e di consulenze omonimo sito in Reggio Calabria, è geometra libero professionista, tecnico esperto di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, specialista in gestione delle emergenze di protezione civile e di organizzazione del primo pronto soccorso.
Si occupa di privacy e riservatezza nel trattamento dei dati personali.
Coltiva una grande passione per l'attività didattica, dedicandosi in maniera attiva ed innovativa alla progettazione, direzione e gestione di eventi formativi attinenti gli specifici ambiti della propria attività professionale di consulente.
Realizzazione di Presepi artigianali a richiesta.
Lavorazione del sughero e del gesso; pastori in terracotta o resina di assoluta qualità; effetti luminosi e con dissolvenza (giorno/notte); allestimenti curati nei piccoli dettagli; decorazione a mano; creazione della scenografia del Presepio in qualunque tipologia di oggetto.
Sono stato sempre affascitato nel constatare come la rappresentazione della nascita di Gesù sia un evento che accomuna tutti i Popoli della Terra.
Ciascuno, poi, con la propria cultura e tradizioni.
E' così che ho iniziato a collezionare le opere artigianali del Presepio provenienti dai vari paesi e continenti.
Ad oggi ho raccolto, tra viaggi personali e di cari amici, mercatini del Natale e fiere tematiche, oltre 140 manufatti dal mondo tra Presepi, Natività, episodi Biblici e Angeli.
Tutti, gelosamente custoditi ed esposti - tutto l'anno - in alcune vetrine dedicate nel salone di casa.
La provenienza geografica dei Presepi della mia collezione privata è così articolata:
America
Bolivia - Ecuador - Perù - Venezuela - Colombia - Messico - USA - Alaska - Jamaica - Amazzonia (Natività sopra) - Indiani d'America - Haiti - Paraguay -
Europa
Italia - Repubblica ceca - Germania (Monaco di Baviera) - Bielorussia - Spagna - Portogallo - Finlandia - Austria (Salisburgo) -
Africa
Malawi - Madagascar - Kenya - Sahara, popolo Tuareg -
Sudafrica, etnia Zulù - Popolo Masai -
Asia
Palestina - Israele - Indonesia - Cina - Giappone -
L'abilità degli artigiani del Presepio è tale che, impiegando le materie "povere" che la natura mette loro a disposizione, riescono a realizzare delle vere e proprie opere d'arte in miniatura.
Alcuni esempi della bravura e dell'ingegno di questi artisti nelle foto che seguono. I micro Presepi, appartenenti alla mia collezione privata, provengono rispettivamente da:
* Venezuela, Presepio in terracotta dipinta a mano.
* Perù, Presepio su foglia e statuine in metallo dipinte a mano.
* Perù, Presepio tipo "pala d'altare" in terracotta dipinta a mano.
* Colombia, Presepio dentro uovo di quaglia (solo 3 cm. di altezza).